top of page

Antica persia

Alla scoperta della via della seta
Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

    Dal punto di vista più prettamente storico, sebbene la data di arrivo dei primi abitanti in quello che oggi viene chiamato Iran sia sconosciuta e sia ancora motivo di discussione fra gli storici, gli studiosi ritengono che l’altopiano iranico sia popolato da almeno 15 mila anni. I primi abitanti furono cacciatori nomadi che gradualmente si dedicarono all’agricoltura e svilupparono degli insediamenti permanenti.

    Nei successivi secoli, i Persiani e i Medi furono tributari degli Assiri. Nel VII secolo a.C. Achemenes (Haxamaniš in persiano antico), capostipite della dinastia reale degli Achemenidi, compare alla testa dei Persiani. È in questo periodo che i Persiani abbandonano lo stile di vita nomade e si insediano stabilmente nell'Iran meridionale, dando vita al loro primo stato organizzato.

    Durante il periodo achemenide, lo zoroastrismo divenne la religione dei sovrani e della maggioranza dei Persiani. Il suo fondatore Zoroastro riorganizzò il pantheon tradizionale nella direzione del monoteismo, enfatizzandone gli aspetti dualistici della lotta eterna tra il Bene e il Male, in attesa della battaglia finale ancora da venire. Lo Zoroastrismo sarebbe diventato, così come le pratiche mistiche della tribù dei Magi, un tratto caratteristico della cultura persiana.

    L'Impero achemenide stabilì inediti principi di diritti umani nel sesto secolo a.C. sotto Ciro il Grande.

    Secondo le leggende popolari, più di una dozzina di dinastie reali hanno governato l’Iran, ognuna delle quali per un periodo di circa più di 200 anni. L’ultima è stata quella di Pahlavi che a seguito di una inarrestabile spirale di pubbliche manifestazioni d'opposizione represse nel sangue e di ulteriori strette repressive (in cui si distingueva la Savak ovvero la famigerata polizia segreta), il potere della dinastia Pahlavi giungeva alla fine nel febbraio del 1979. Lo Scià partì per l'esilio nel gennaio del 1979, morendo poi in Egitto nel 1980; e dal suo esilio a Parigi giungeva nel febbraio del 1979 all'aeroporto di Teheran l'ayatollah Ruhollah Khomeini, il protagonista della rivoluzione islamica che prendeva subito il potere.

    Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell'Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale nome deriva dall'antico nome greco dell'Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome della tribù principale di Ciro il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell'Iran meridionale, Fārs (in lingua persiana moderna).

    Il 21 marzo del 1935, lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi al Paese con il suo nome originario, "Iran". Alcuni studiosi protestarono contro questa decisione perché il cambio di nome avrebbe separato il Paese dalla sua storia. Nel 1959, lo scià annunciò che sia il nome di Persia che quello di Iran potevano essere usati indifferentemente.

tour da 8/10/12/14/21 ... Giorni
 
  • Google+ Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Facebook Basic Black

C.so Dalmazia,90

Civitanova Marche (MC)  62012, Italy

Contatti:

+39 380 6499944

+39 338 5722004

+39 0733471615

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

  • Facebook Social Icon
bottom of page